Sembra assimilare questo concetto a quello di costume e quindi a classificarlo come impermanente, mutevole nel tempo.
Costume e identità di un popolo non necessariamente coincidono.
Il patrimonio di una nazione o di una regione della gente che vi abita ed ha radici in un territorio, magari da svariate generazioni, che ha assimilati tradizioni e modi di vivere e di pensare non esiste?
E' semplicemente una convenzione, un'accidente, pura casualità destinata a trasformarsi in continuazione?
Cambiare assieme sembra il nuovo imperativo della globalizzazione.
Perché?
Pare che così vada il mondo.
Ma chi guida il cambiamento? Le multinazionali, la tecnocrazia?