
Non voglio addentrarmi in una disamina esauriente dell’argomento, già affrontato da Gramsci e Benda, da punti di vista diametralmente opposti.
Mi limito quindi ad una breve notazione, a margine di alcuni concetti espressi da Giordano Bruno Guerri e da Paolo Granzotto, tanto per mettere a fuoco il tema centrale della libertà intellettuale nei confronti della partitocrazia.
Per chi non voglia essere organico al “Principe” (abbandonerei la distinzione desueta tra destra e sinistra…)ci sarà sempre una fondamentale difficoltà nei rapporti con i partiti, in quanto l’intellettuale o l’uomo di cultura “libero” svolge la naturale funzione di “critico del potere” ed è per tale motivo malamente tollerato dalla “politica politicante”, che lo vede come un rompiscatole od un ostacolo per la propria supremazia e cerca pertanto di metterlo sistematicamente fuori gioco.
Peraltro, se i partiti, drammaticamente contrapposti oggi alla società civile, non raccoglieranno la sfida proposta dal cittadino comune, aprendosi alle istanze rappresentate proprio dagli spiriti lucidi ed indipendenti, non asserviti a cosche o camarille, vedranno aumentare la restrizione dei propri spazi, a tutto vantaggio dell’antipolitica.
La palla, per così dire, passa in mano a chi vuole effettivamente promuovere il rinnovamento sociale e non bada soltanto a raccattare voti con espedienti, più o meno appariscenti, di semplice maquillàge o chirurgia estetica.
9 commenti:
Ho trovato il tuo blog affascinante e molto arguto. Voglio aggiungerti ai miei link, ma se hai qualcosa in contrario, ti prego non estare nel comunicarmelo.
Ti ringrazio della visita e mi fa piacere di essere aggiunto ai tuoi link.
Un cordiale saluto.
necessita di verificare:)
leggere l'intero blog, pretty good
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
imparato molto
quello che stavo cercando, grazie
good start
molto intiresno, grazie
Posta un commento